Hortencia Teran
Performer
Chi sono
Arrivata a Firenze all'età di 5 anni dal venezuela, fin da piccola ho nutrito una passione per l'arte che ha attraversato molteplici forme.
Cresciuta da una madre pittrice che ha alimentato la mia curiosità e creatività, ho avuto la possibilità di vivere nel laboratorio di un'artista e di esplorare il mondo dell'arte in tutte le sue sfumature.
Il mio amore per il teatro è nato presto, apprezzando ogni sua forma: dalla recitazione ai costumi, dalle scenografie al canto e al ballo.
Negli anni la mia formazione ha spaziato da corsi di recitazione a quelli di danza, falegnameria, pittura e speaching radiofonico, cercando sempre nuovi modi per esprimermi.
Ogni esperienza mi ha arricchito, portandomi a sviluppare una visione poliedrica e appassionata della creatività, che cerco di trasmettere in ogni mio progetto artistico.





Raise Hearts Gospel Project
Raise Hearts Gospel Project è un quartetto di voci femminili
con anni di esperienza nel gospel, che offre un'esperienza unica e autentica.
Il repertorio spazia dai brani gospel tradizionali, carichi di spiritualità e intensità, a pezzi energici e ritmati che coinvolgono il pubblico e creano un’atmosfera di festa.
Composto da: Letizia Dei, Lucilla Fossi, Hortencia Teran, Yrja Haglund e Federico Pacini al Pianoforte
Sottonando 58
Immaginate di entrare in un vecchio pub, dove il tempo sembra essersi fermato.
In un angolo, abbandonato come un vecchio ricordo, c’è un juke box, coperto di polvere e ruggine, ma ancora capace di suonare. È lì che prende vita questa storia.
Ailin entra nel pub una sera come tante, un po' alticcia, un drink in mano e la vita che le si legge negli occhi.
Seduta, inizia a parlare senza troppo pensarci, come se avesse bisogno di liberarsi di qualcosa che la opprime.
Il juke box, testimone silenzioso di centinaia di storie, ascolta e racconta al pubblico questa storia accompagnandola ad una canzone che meglio di tutte racconta la vita di Ailin.
Questo monologo è stato scritto e interpretato da Hortencia Teran per la finale della prima edizione del Concorso "Uno o duo a modo tuo", indetto dal Teatro di Ponte a Ema, dove ha vinto il primo premio.

Describe your image

Describe your image

Describe your image



Describe your image

Cash on Delivery
"Cash on Delivery" di Michael Cooney è una commedia brillante che segue le disavventure di Eric Swan,
un uomo che ha truffato l'assistenza sociale fingendo
di essere disabile.
La sua vita si complica quando un ispettore arriva per verificare la veridicità della sua condizione.
Cercando di nascondere la truffa, Eric crea una serie di malintesi e situazioni assurde, coinvolgendo sua moglie, un medico, un impiegato delle pensioni e persino suo padre.
La commedia si sviluppa tra cambi di identità e gag comiche, con un finale esilarante che risolve la trama in modo sorprendente.
Giù dal Palcoscenico degli Dei
Nel suggestivo scenario del Teatro Niccolini di Firenze prende vita Palcoscenico degli Dei: un viaggio onirico e sensoriale tra poesia, musica e movimento.
L’Eroe, nudo e solo, guidato dalla sua Ombra, esplora il labirinto dell’inconscio in una danza di luci, parole e visioni.
Le liriche di Massimo Vezzosi, le musiche di Alessio Riccio e la regia di Marco Bartolini creano un sound-ballet magnetico, sospeso tra sogno e realtà. Un’esperienza emotiva e poetica fuori dal tempo.
Attori: Alessandro Becattini, Manfredi Burgio
Ombre: Hortencia Margarita Teran Fonseca, Aldo Innocenti, Rebecca Sammartano, Mattia Scibetta
Regia: Marco Bartolini
Testo poetico: Massimo Vezzosi
Musiche: Alessio Riccio
Scenografie: Lorenzo Scelsi
Ideazione scenica: Asha Komarovskaia

Compagnia dei Girafiabe
La Compagnia dei Girafiabe è un'Associazione Culturale nata nel 2018 a Firenze, autogestita e autofinanziata, legata allo spazio del Teatro La Fiaba e al Quartiere 4 di Firenze.
Composta da ragazzi in età compresa tra i 18 e i 35 anni, negli anni di attività la compagnia ha partecipato a numerosi progetti a carattere laboratoriale con le scuole, legati alla sensibilizzazione ambientale, alla lotta al bullismo e alla sensibilizzazione nei confronti della discriminazione di genere.
La Compagnia si pone come obiettivo di sostenere e diffondere la ricerca dell'arte in tutte le sue forme, con particolare riguardo verso le discipline del teatro e della musica, della poesia e della performance, sia da parte degli associati che di compagnie e soggetti esterni.
Tramite la pratica, la promozione e la didattica dell'arte l'Associazione intende partecipare con contributi di carattere culturale e con manifestazioni di carattere ricreativo alla vita della comunità del territorio, fornendo servizi culturali per tutta la collettività, in favore di un dialogo che possa creare un terreno fertile di incontri e di idee.
La Compagnia collabora in maniera stabile con il Quartiere 4 di Firenze e con le scuole elementari e medie del territorio e, negli anni, ha stabilito collaborazioni con altre realtà culturali fiorentine quali Radio Bruno, Mercafir, Catalyst e Tedavi '98, Proloco di Tavarnuzze.
Presidente: Hortencia Teran
Vicepresidente: Marco Torrini
Segretario: Tommaso Palazzini






Produzioni Teatrali
L'Ombra di Ade
Il mito di Orfeo ed Euridice
L'Ombra di Ade - Il mito di Orfeo ed Euridice
è un musical che racconta e revisiona il mito greco di Orfeo ed Euridice in chiave post-apocalittica.
Ci troviamo in un mondo in cui esistono solo inverni gelidi e roventi estati, dove regnano la povertà e la miseria. Tutto ruota intorno alla città di Ade, un luogo di schiavitù in cui la libertà viene schiacciata dal Re dell'Oltretomba e dalla sua fabbrica, che da un lato rappresenta la salvezza dalla fame del mondo fuori, dall'altro la cessione di ogni libertà e volontà.
Le musiche dello spettacolo si ispirano al mondo del Jazz, del Funk, dello Swing, del Gospel e in generale della Black Music.
Adattamento: Compagnia dei Girafiabe - regia: Vieri Raddi - direzione musicale: Tommaso Nannucci - coreografie e movimento: Margherita Faini - scenografie: Iacopo Allodi Art Pillo - locandina: Matteo Allodi Matt's Lair - foto: Camilla Poli - costumi: Isabella Giamberini e Hortencia Teran
Moonshine
Anni ’20. In un locale fumoso al limite della legalità, si mescolano gangster, sognatori e anime perdute.
A gestirlo è un ex poliziotto corrotto, convinto di detenere il potere. Ma dietro ogni decisione c’è Nightingale, figura enigmatica e invisibile che muove i fili del destino nel buio.
Un noir teatrale tra intrighi e illusioni.
Testo Originale della Compagnia dei Girafiabe - regia: Marco Torrini - direzione musicale: Tommaso Nannucci - coreografie e movimento: Margherita Faini e Carolina MIschi - scenografie: Agnese Agresti - locandina: Matteo Allodi Matt's Lair - costumi: la compagnia
Grease
La Compagnia dei Girafiabe ha portato in scena una frizzante versione del celebre musical, interamente montata e autofinanziata dai ragazzi.
Tra ciuffi brillantinati, gonne a ruota e rock’n’roll, la storia di Danny e Sandy ha preso vita con energia, passione e tanto divertimento, conquistando il pubblico con coreografie vivaci e un entusiasmo contagioso.
Adattamento a cura della Compagnia dei Girafiabe - regia: Simone Nannucci - direzione musicale: Tommaso Nannucci - coreografie e movimento: Laura Cardelli - scenografie: Iacopo Allodi Art Pillo - locandina: Matteo Allodi Matt's Lair - costumi: Clio Raddi
Come d'Incanto
La Compagnia dei Girafiabe porta in scena una fiaba moderna tra realtà e fantasia.
Giselle, principessa sognatrice, viene catapultata nel mondo reale, dove tutto è grigio e disilluso.
Ma con l’aiuto di origami incantati, pupazzi e magie teatrali, trasformerà la città e chi la abita. Uno spettacolo pieno di colori, musica e meraviglia, dove l’incanto si nasconde nelle piccole cose.
Adattamento a cura della Compagnia dei Girafiabe - regia: Hortencia Teran - direzione musicale: Tommaso Nannucci e Ester Giamberini - coreografie e movimento: Margherita Faini - scenografie: Iacopo Allodi Art Pillo - locandina: Matteo Allodi Matt's Lair - costumi: Hortencia Teran
Workshop Creativi
Se desideri portare un tocco di magia creativa nel tuo locale
o in un evento speciale, contattami: insieme possiamo immaginare dove,
quando e come far nascere un laboratorio su misura,
fatto di mani che creano e cuori che si sorprendono.








Notebook Factory
Un laboratorio creativo, adatto a bambini, ragazzi e adulti, in cui in sole due ore impariamo insieme a realizzare quaderni e notebook completamente personalizzati.
Ogni partecipante sceglie materiali, colori e stili per dare vita a un oggetto unico, utile e originale
. Il laboratorio è flessibile e si adatta all’età e alle abilità dei partecipanti, stimolando manualità, creatività e soddisfazione personale.
Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di creare!
Pagine da Rifare
Un workshop sostenibile e creativo, adatto a tutte le età, dove impariamo insieme a realizzare carta riciclata fatta a mano.
Un'esperienza sensoriale e divertente per scoprire come dare nuova vita agli scarti, trasformandoli in fogli unici, da usare o regalare. Perfetto per scuole, famiglie, gruppi e curiosi di ogni età.
Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di sperimentare con acqua, colori e fantasia.




Fili d’Autore
Un workshop dedicato alla creazione di segnalibri artistici in fil di rame, pensato per un pubblico adulto.
In un’atmosfera rilassata e creativa, impareremo a modellare il filo in forme originali: fiori, gattini e sagome ispirate ai vostri romanzi preferiti.
Un’occasione per rilassarsi, sperimentare e portare a casa un oggetto unico, fatto a mano.
Nessuna esperienza richiesta, solo voglia di creare e divertirsi.
La rivincita delle shopper
Un workshop creativo e sostenibile dove vecchi abiti in disuso, rovinati o ormai troppo piccoli trovano nuova vita.
Se ami un tessuto, un colore o il ricordo legato a quel capo, portalo con te: lo trasformeremo insieme in shopper, astucci, portatrucchi e altri oggetti unici.
Un’esperienza adatta a tutti, per ridare valore a ciò che sembrava perso, con ago, filo e tanta fantasia. Nessuna esperienza richiesta!
FavoLab
Un tappeto di parole, colori e immaginazione accoglie i bambini in un laboratorio dove le favole prendono vita, si ascoltano con il cuore e si trasformano in creazioni uniche.
Dopo una lettura espressiva – intensa, coinvolgente, poetica – i piccoli partecipanti saranno guidati in un laboratorio creativo ispirato alla morale della storia.
Un’occasione per riflettere, esprimersi, confrontarsi e costruire, con le proprie mani, un piccolo mondo da portare a casa.
Pensato per bambini dai 6 ai 12 anni, questo percorso stimola empatia, pensiero critico e fantasia, unendo il potere delle storie alla magia del fare. Durata: 1h30/2h.
Esempi di favole e laboratori:
-
I tre porcellini → Costruzione di una casetta in stile presepe, con materiali semplici e naturali: riflessione sull’impegno, la sicurezza e il valore della pazienza.
-
Pezzettino → Ogni bambino dipinge un pezzo della propria identità: un puzzle di emozioni e colori che, unito agli altri, crea un’unica grande opera collettiva.
-
Il brutto anatroccolo → Laboratorio sul ritratto: come vediamo gli altri e come ci vedono, per esplorare l’unicità, l’autostima e l’empatia.
-
La lepre e la tartaruga → Creazione di un gioco da tavolo ispirato alla storia, per riflettere sull’importanza della costanza, del tempo e della fiducia in sé.
Formazione artistica
2024-2025
- Scuola Professionalizzante Radio Scuola- speaking radiofonico, podcasting, presentazione.
- Corso intensivo di Stand-Up Comedy organizzato nell'ambito del Progetto FUTURA in AG Canova in collab. con Ass. Comici Miei
- Masterclass di Canto Jazz ed improvvisazione con Michela Lombardi
- Canto moderno, gospel e Musical Theatre con Letizia Dei
- Masterclass di Emotional Expression for singers by Rhonda Carlson
- Scuola di Recitazione livello Avanzato presso casa di Produzione Tedavi '98 tenuto dal maestro Alessandro Riccio.
Anni precedenti
- Corso di Recitazione presso Casa di Produzione Tedavi '98 tenuto da Daniela D'Argenio.
- Corso di Recitazione in lingua inglese con messa in scena de’ “ Il mercante di venezia” di Shakespeare- tenuto da Alex Griffin.
- Corsi di Espressività Corporea, Centro di Avviamento all’Espressione presso il Teatro della Pergola
- Corso di recitazione con messa in scena de’ “ La vita di Galileo” di Brecht- tenuto da Giovanni Handjaras.
- Corso di Improvvisazione Teatrale tenuto da Luca Bernardini
- Boogie Woogie e Swing presso la Scuola di Danza Open Dance
- Danze Caraibiche
- Danze Ottocentesche
Ho frequentato corsi di Pittura, Disegno, Cucito e Falegnameria presso svariati artisti ed artigiani fiorentini.